Granada Day & Night: Tour dell’Alhambra + Spettacolo di Flamenco
Durante la giornata, visiterete la fortezza dell’Alhambra al vostro ritmo con un’audioguida all’avanguardia, con ingresso garantito ai Palazzi Nasridi, all’Alcazaba, ai giardini, al Palazzo di Carlo V e al Generalife, e la sera potrete assistere a uno spettacolo di flamenco in una grotta naturale.
Sia l’Alhambra che il flamenco e il quartiere in cui si svolge, il Sacromonte, sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Inoltre, lo spettacolo si svolge in una grotta naturale, un ambiente unico al mondo.
- L’Alhambra, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è uno dei monumenti più visitati al mondo e il più richiesto in Spagna.
- Assicuratevi l’ingresso ai Palazzi Nasridi partecipando al nostro tour, che si esaurisce facilmente.
- Il flamenco è stato dichiarato Patrimonio Immateriale dell’Umanità.
- Le Grotte del Sacromonte, dove si svolge lo spettacolo, sono uniche al mondo per le loro caratteristiche naturali.
Incluso
- Ingresso completo all’Alhambra con accesso a: Palazzi Nasridi, l’Alcazaba, il Generalife e i Giardini e il Palazzo di Carlo V.
- Audioguida.
- Ingresso allo spettacolo di flamenco a Sacromonte.
- 1 bevanda durante lo spettacolo o la cena completa (secondo l’opzione scelta).
Non sono inclusi
- Trasferimenti all’Alhambra (facoltativi).
- Nulla di non incluso nella sezione “Incluso”.
Cosa portare
- Passaporto valido, carta d’identità o NIE in originale (foto o fotocopie non sono valide).
- Scarpe comode.
- Macchina fotografica.
Durata
- Alhambra: 2,5-3 ore circa.
- Flamenco: tra 60-90 minuti.
Lingue
- Spagnolo, tedesco, francese, inglese, italiano, francese, spagnolo.
Informazioni importanti
- Prima di effettuare il pagamento, vi preghiamo di verificare che i dati forniti (nome, cognome, numero di carta d’identità, lingua…) siano corretti, poiché in caso contrario vi verrà negato l’ingresso al monumento.
- È indispensabile portare con sé un passaporto o una carta d’identità validi, poiché sono richiesti a tutti gli ingressi del monumento. Non sono valide foto o fotocopie.
- L’orario dello spettacolo sarà confermato via e-mail.
- In alcune date, a causa dell’alta richiesta di questa visita e per non creare overbooking, viene fatta una richiesta di disponibilità, che viene indicata al momento del pagamento. In un periodo inferiore alle 72 ore riceverete una risposta che vi informerà se ci sono posti disponibili o meno. Se la prenotazione viene effettuata entro questo periodo, riceverete una risposta urgente. L’importo sarà bloccato nella richiesta di prenotazione per garantire che in caso di disponibilità ci siano i fondi per riscuoterlo.
- Si prega di controllare la cartella spam o promozioni, soprattutto se si utilizza hotmail, outlook o yahoo.
Politica di cancellazione
- Dal momento in cui viene effettuata la richiesta di prenotazione, non è possibile modificarla o cancellarla, né ricevere alcun rimborso.
Luogo di organizzazione
Il PUNTO D’INCONTRO è presso la biglietteria di My Top Tour: Paseo de la Sabica nº32, accanto all’Hotel Guadalupe.
Riceverete un’e-mail di conferma dell’orario definitivo dello spettacolo di flamenco alla Cueva de Los Tarantos.
Come arrivare
- Per Alhambra:
- Prenotazione dei trasferimenti dal vostro alloggio.
- In auto: Parcheggio Alhambra (l’unico parcheggio pubblico della zona).
- Linee di autobus urbani C30 e C32.
- A piedi lungo Cuesta Gomerez.
Maggiori informazioni
Godetevi questa splendida visita, cogliendo tutti i dettagli con le nostre audioguide all’avanguardia, del monumento più popolare della Spagna e uno dei più visitati al mondo. Durante il tour potrete visitare la fortezza dell’Alhambra, i Palazzi Nasridi, il Palazzo del Generalife e i suoi giardini, il Palazzo di Carlo V e tutti i dintorni monumentali del monumento al vostro ritmo. Una visita che vi trasporterà indietro nel tempo e vi farà innamorare di Granada.
La sera sarete catturati dal fascino del Sacromonte, un quartiere gitano situato di fronte all’Alhambra, che vanta le migliori viste dell’Alhambra e che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità.